LA MENOPAUSA E I DISTURBI CLIMATERICI. SAPEVI CHE UNA MIRATA ALIMENTAZIONE PUÒ ALLEVIARNE I SINTOMI?
- Con un filo d'Olio
- 5 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Con climaterio si intende il periodo fisiologico che precede e segue la menopausa in cui il calo degli ormoni estrogeni influisce sia a livello metabolico che psicologico sulla donna.
COSA COMPORTA?

➡️ Rallentamento del metabolismo = le calorie in entrata devono diminuire
➡️ Diverso assetto ormonale = l’eccesso calorico si converte più facilmente in grasso, vampate di calore, aumento della sudorazione, nervosismo, aumento del rischio di osteoporosi
➡️ Aumento della fame = dovuto anche ad una implicazione psicologica oltre a quella ormonale
COME SI PUÒ AGIRE?
✅ Controllando l’introito calorico
✅ Ottimizzando la qualità, quantità e abbinamenti dei pasti al fine di una migliore sinergia con il nuovo assetto ormonale.
✅ Prevenendo l’OSTEOPOROSI:
+ VITAMINA D e + CALCIO - SODIO, - ALCOL, - FATTORI ANTINUTRIZIONALI (es. acido ossalico, acido fitico, tannini)
✅ Diminuendo il sovrappeso e rischi cardiovascolari:
-GRASSI SATURI, -COLESTEROLO +POLINSATURI, +OMEGA 3 +POTASSIO, +FIBRE
✅ Contrastando il calo di estrogeni:
+FITOESTROGENI = estrogeni comunemente presenti in determinati alimenti vegetali (sconsigliati se già presenti terapie ormonali)
Comments