BENESSERE E SANA ALIMENTAZIONE IN QUARANTENA
- Con un filo d'Olio
- 8 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 apr 2020
LE REGOLE BASE PER UNA SANA ALIMENTAZIONE. Cerchiamo sempre di seguire le regole della piramide degli alimenti della dieta mediterranea. Cereali, frutta e verdura di stagione tutti i giorni; pesce 3-4 volte a settimana; legumi 3-4 volte; carne 2-3 volte prediligendo quella bianca; 2 volte formaggi e uova; olio extra vergine d’oliva invece di burro o margarina; bere 1,5/2l di acqua al giorno; utilizzare poco sale; evitare dolci bibite zuccherate e alcolici. Non saltare nessuno dei 5 pasti della giornata.
Per fortificare il sistema immunitario. In questo periodo tanti chiedono se esista una alimentazione da seguire “contro” il Coronavirus. La risposta è no, ma possiamo introdurre degli alimenti nella dieta che diano una mano al nostro sistema immunitario. Quindi via libera ai cibi ricchi di antiossidanti, prebiotici, probiotici e vitamine come ad esempio legumi, pesce, cereali integrali, frutti di bosco (anche surgelati), peperoni, carote, pomodori, barbabietole, asparagi, carciofi, melanzane, arance e limoni, banane, yogurt, kefir e frutta secca a guscio.
Gli alimenti del buonumore. L’ansia, lo stress ed apatia possono essere contrastati dai cosiddetti “alimenti del buonumore” che, grazie alle molecole in essi contenute, aumentano la produzione dell’ormone della felicità: la serotonina. Ne fanno parte il cioccolato fondente (almeno al 70-75% di cacao), il salmone (particolarmente ricco di omega-3), cereali integrali, fagioli, lenticchie, ceci, soia, noci, nocciole, arachidi, banane e mango. Se si opta per il cioccolato meglio in monoporzioni, per non rischiare di mangiarne una intera tavoletta. L’ideale è rimanere nei 10 g al giorno.
MANGIARE A CASA, MANGIARE INSIEME. Sfruttiamo questo periodo di quarantena che seppur forzata può farci invece riscoprire la bellezza di pranzare e cenare con tutta la famiglia. Quindi spegnamo i televisori assaporando quello che vuol dire davvero godere dei pasti, la convivialità.
ATTIVITÀ FISICA. Stare in casa non vuol dire necessariamente non poter praticare attività fisica. Innanzitutto avremo più tempo da dedicare alla pulizia della casa o a quei lavoretti che abbiamo rinviato per così tanto tempo, anche questi possono essere un buon esercizio! E poi soprattutto non manca la possibilità di fruire di lezioni fitness online, comprare una corda per saltare, utilizzare le bottiglie di acqua come pesi (ricordiamo che 1 l di acqua corrisponde esattamente ad 1 Kg, quindi è facile fare i calcoli). Magari telefoniamo agli amici per metterci d’accordo e motivarci a non saltarla!
YOGA E PILATES COME ANTI STRESS. Consiglio a tutti di seguire delle sessioni di yoga e pilates online, aiutano a sciogliere le tensioni muscolari dovute anche al periodo particolarmente stressante che stiamo vivendo ed a rilassarci tramite la respirazione.
IL CIBO E I BAMBINI. Questa potrebbe essere l’occasione per far avvicinare i nostri bimbi al mangiare sano e magari far scoprire loro nuovi sapori anche in modo divertente e creativo, giocando con le forme e i colori. Risotto verde di Hulk (risotto agli spinaci con parmigiano come occhi e bocca), polpette di pesce a forma di topolino (con rondelle di carote per orecchie), disegni con frutta e verdura...spazio alla fantasia! E con i più grandi perché non preparare qualche pizzetta o ciambellone? Oltre a rafforzare il legame affettivo sarà un momento di svago, manualità, responsabilità e soddisfazione personale per i bimbi.
Dott.ssa Miriam Cocciarelli
Biologa Nutrizionista

Comments