top of page

FIBRE E ALLATTAMENTO AL SENO

  • Immagine del redattore: Con un filo d'Olio
    Con un filo d'Olio
  • 3 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Le fibre assunte dalla mamma provocano al bimbo le coliche gassose?




Sebbene si pensi che le fibre siano da evitare perché causa di possibile meteorismo nel bambino, non è cosa buona eliminarle dalla dieta della mamma.



- Esse infatti rivestono un ruolo molto importante, specialmente per la buona salute del nostro intestino, perciò è fondamentale un adeguato consumo quotidiano di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, variandone la tipologia per ottenere tutti i benefici.

- Se il piccolo soffre di coliche le cause, pur non essendo ancora completamente chiarite, sono da cercare altrove.

- E’ ormai certo che l’inghiottimento di aria durante una poppata (specialmente se si utilizza una posizione scorretta) o un pianto favorisca la comparsa di coliche, così come un flusso di latte troppo veloce che “ingolfa” il sistema digestivo del piccolo.

Tuttavia, se dovessero comparire dermatiti atopiche od effetti collaterali che la mamma associ alla poppata, è bene rivolgersi alle figure di competenza per valutarne una possibile correlazione con il latte materno e nel caso optare per il principio di esclusione. Spesso si è trovata una correlazione con le proteine del latte vaccino assunte dalla mamma

Comments


  • facebook

Dott.ssa Miriam Cocciarelli

Biologa Nutrizionista

P.IVA 15559641004 – Numero iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi AA_064976 , sezione A  


©2020 di nutrizione. Creato con Wix.com

download_edited.png
bottom of page